DeA Scuola Webinar

S di Scienze 26 gennaio – 17.00 – 18.30 Ciclo “Le 100 esperte STEM vanno a scuola”, in collaborazione con Fondazione Bracco e 100esperte. Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi Relatrici: Valentina Bambini (Professoressa ordinaria di Linguistica alla Scuola IUSS Leggi tutto …

Tips&Trick per i Nuovi Docenti: La Scuola

Sul sito itsosmilano.edu.it trovate molte delle informazioni che servono per iniziare: piano di studi Tecnico e Liceo contatti calendario scolasticoPTOF, ecc Le supplenze e le sostituzioni sono indicate in questa tabella. Le troverete comunque anche nel monitor esposto in vicepresidenza Leggi tutto …

Erasmus+ 2024 – Formazione Estiva Docenti

Accreditamento Erasmus+ – Convenzione 2023Luglio – Agosto 2024 Nel periodo estivo cinque docenti della nostra scuola hanno avuto l’opportunità di seguire un corso di una settimana di metodologia didattica in lingua Inglese cofinanziata dal progetto di Accreditamento scolastico Erasmus+ 2021-2027, Leggi tutto …

Evento di Disseminazione per la Convenzione 2023

Martedì 1 ottobre 2024 Accreditamento Erasmus+ 2021-2027 Evento di Disseminazione per la Convenzione 2023 martedì 1 ottobre 2024 – ore 14:15 In presenza presso l’Aula Magna della scuola . PROGRAMMA 14:15 Introduzione del Coordinatore di progettoprof.ssa Greta Serena Calvi 14:25 Leggi tutto …

PCTO

Streaming del corso di formazione “Per una cultura incompatibile con il sistema mafioso. Capire e riconoscere i segni della presenza della mafia nel territorio” 26 marzo 2024 Un gruppo di alunni della scuola è stato impegnato nella realizzazione della diretta Leggi tutto …

Erasmus+

Accreditamento Erasmus+ 2021-2027 L’ACCREDITAMENTO ERASMUS è una novità per il settore SCUOLA e fa parte della nuova Azione Chiave 1 del Programma Erasmus 2021-2027 a sostegno della mobilità internazionale degli alunni e del personale della scuola.  Il nostro Istituto è stato l’unico in tutta Leggi tutto …

Note biografiche di Albe e Lica Steiner

Albe Steiner Albe Steiner (Milano 1913-1974) vive un’infanzia e una giovinezza segnate dalla violenza nazifascista.Ha undici anni quando viene assassinato lo zio, Giacomo Matteotti. Alla morte del padre, interrompe gli studi dopo il diploma di ragioneria per dedicarsi a una Leggi tutto …